Percezione e lettura visive
mostra di pittura e scultura dal 12 giugno al 2 luglio 2010
Titolare la mostra “Percezione e lettura visive” sottolinea l’intento di spostare l’accento sopra una questione scottante inerente l’odierna iconografia . Si tratta dei caratteri che vanno definendo le nuove modalità della fruizione artistica.
Classicamente, per la cultura occidentale, l’interazione fra il lavoro artistico e il fruitore fa leva sulla lettura in chiave di sensibilità e riflessione, ossia su un rapporto capace di accedere all’opera così che l’interpretare, preferibilmente da un’adeguata vicinanza, faccia vivere ciò che crea l’artista.
L’immagine di oggi parla un linguaggio culturalmente complesso a fronte di un contesto che tende a sostituire la vicinanza con un contatto, virtuale o fisico, spesso pervasivo e ottundente in grado di spersonalizzare tramite l’offerta di un modello proponente solo un affollamento visivo anonimo.
La nuova figurazione imposta la sua sfida se riesce a coniugare le tecnodinamiche istanze contemporanee – attingendo alle loro risorse migliori – con le esigenze “sempreverdi” della fruizione, innovandola.
Giovanna Arancio
percezione e lettura
[img src=http://www.galleria-ariele.com/wp-content/flagallery/percezione-e-lettura/thumbs/thumbs_percezione-visiva-2.jpg]90
[img src=http://www.galleria-ariele.com/wp-content/flagallery/percezione-e-lettura/thumbs/thumbs_percezione-visiva-3.jpg]90
[img src=http://www.galleria-ariele.com/wp-content/flagallery/percezione-e-lettura/thumbs/thumbs_percezione-visiva-4.jpg]90
[img src=http://www.galleria-ariele.com/wp-content/flagallery/percezione-e-lettura/thumbs/thumbs_percezione-visiva-5.jpg]70
[img src=http://www.galleria-ariele.com/wp-content/flagallery/percezione-e-lettura/thumbs/thumbs_percezione-visiva-6.jpg]70
[img src=http://www.galleria-ariele.com/wp-content/flagallery/percezione-e-lettura/thumbs/thumbs_percezione-visiva-7.jpg]100
Lascia una risposta
Devi essere connesso per pubblicare un commento.